Il Foro Romano e le origini di Roma (05 marzo 2023)
La visita all’area archeologica del Foro Romano, in programma domenica 05 marzo 2023, è un evento guidato del programma invernale 2023 di eventi culturali, visite guidate e archeotrekking di Associazione Latium Vetus APS!
Situato tra le pendici del Campidoglio, dell’Esquilino e del Palatino, il Foro Romano conserva le più significative testimonianze della storia politica e religiosa della città antica. La piazza del Foro fu pavimentata alla fine del VII secolo a.C., dopo la bonifica della palude che originariamente occupava la valle, divenendo così il cuore della vita pubblica romana per oltre un millennio. Luogo di attraversamento delle processioni trionfali, che snodandosi lungo la Sacra Via raggiungevano la cima del Campidoglio, il Foro Romano fu la sede in età regia (VII sec. a.C.) dei più antichi culti della città, come quello di Vesta e di Marte nella Regia, ma anche luogo di riunione dei cittadini, senatori e magistrati nel Comizio;
TIPOLOLOGIA: Visita guidata storico archeologica – DIFFICOLTA’: T (Turistico) – ACCESSIBILITA’: SI (Max. 30 posti).
Appuntamento: Domenica 05 marzo 2023 ore 10,00 Largo della Salara Vecchia, 5 Roma; Termine visita ore 13,00. Ecco la posizione del punto di ritrovo: https://goo.gl/maps/5UmcUdo7dNP4ondV8
Costo: visita guidata € 10 soci, € 12 non soci, gratuita (minorenni, primo evento dei nuovi soci e dei soci che hanno contestualmente rinnovato la quota 2023, soci che beneficiano della “quarta visita gratuita”) – accesso al sito gratuito per l’iniziativa “prima domenica del mese” del Ministero della Cultura. La prenotazione è obbligatoria.
Devi iscriverti ad Associazione Latium Vetus o effettuare il rinnovo del tuo tesseramento per il 2023? Procedi subito alla richiesta di iscrizione e al pagamento della quota sociale annuale a questo link.
Vi aspettiamo!
=> ACCEDI QUI PER PRENOTARE (oppure usa il modulo sottostante)