Sottoscrivi: Articoli | Commenti

Visite 2022

SABATO 12 FEBBRAIO 2022

VISITA GUIDATA ALLA BASILICA VATICANA

Iniziano gli eventi culturali 2022 organizzati da Associazione Latium Vetus. Sabato 12 febbraio 2022 è in programma la visita guidata alla Basilica Vaticana, centro della Cristianità e vero scrigno di opere d’arte e capolavori inestimabili dell’arte mondiale.

Appuntamento: sabato 12 febbraio 2022 ore 10,00, Piazza San Pietro, Roma. Termine della visita ore 13,00.
Modalità di visita: ATTENZIONE! Per l’ingresso in Basilica è obbligatorio portare con sé ed indossare una mascherina FFP2. Ai sensi della normativa vigente per partecipare a questo evento non è necessario il possesso del green pass (né base né rafforzato).
Costo: € 1,5 noleggio radio, più contributo per la visita guidata pari a € 10 soci,  € 12 non soci, gratuito (minorenni, primo evento dei nuovi soci e dei soci che hanno contestualmente rinnovato il tesseramento, soci che beneficiano della ‘quarta visita gratuita’). La prenotazione è obbligatoria.

DOMENICA 06 MARZO 2022

VISITA GUIDATA AL SANTUARIO DEL DIVINO AMORE E AL SITO DI TOR CHIESACCIA SULLA VIA LAURENTINA

Domenica 06 marzo 2022 Associazione Latium Vetus ha in calendario una visita guidata che punta a fare luce sul medioevo romano. In particolar modo, andremo esplorando il celebre santuario del Divino Amore sulla via Ardeatina. e il sito templare di Tor Chiesaccia sulla Via Laurentina. 

Appuntamento: domenica 06 marzo 2022 ore 15,30 via del Santuario 10, Roma. Termine della visita ore 18,30.
Modalità di visita: ATTENZIONE! Ai sensi della normativa vigente per partecipare a questo evento è necessario il possesso del green pass rafforzato.

Costo: contributo per la visita guidata pari a € 10 soci,  € 12 non soci, gratuito (minorenni, primo evento dei nuovi soci e dei soci che hanno contestualmente rinnovato il tesseramento, soci che beneficiano della ‘quarta visita gratuita’). La prenotazione è obbligatoria.

DOMENICA 20 MARZO 2022

VISITA IN BICICLETTA LUNGO LA VIA APPIA ANTICA

La Campagna Romana è una straordinaria fascia territoriale tutt’attorno la città di Roma. Protagonista indiscusso della Campagna Romana è il tracciato della via Appia Antica, che collegava nel passato il centro dell’Impero con le ricche città del Sud Italia. Ancora oggi questo percorso esprime magnificamente tutta la potenza del suo paesaggio storico, in un trionfo di reperti, monumenti funerari e mirabili coni paesaggistici. Questa visita si prefigge di esplorare e far conoscere questo enorme e rilevantissimo patrimonio: verranno percorsi in bici circa 5 chilometri (più ritorno) dalla zona del Quo Vadis alla villa dei Quintili.

Appuntamento: domenica 20 marzo 2022 ore 10,00 incrocio via Cecilia Metella – Via Appia Antica, Roma. Termine della visita ore 14,00.
Modalità di visita: ATTENZIONE! Ai sensi della normativa vigente per partecipare a questo evento è necessario il possesso del green pass rafforzato.

Costo: contributo per la visita guidata pari a € 10 soci,  € 12 non soci, gratuito (minorenni, primo evento dei nuovi soci e dei soci che hanno contestualmente rinnovato il tesseramento, soci che beneficiano della ‘quarta visita gratuita’). Chi lo desidera può affittare in loco la bicicletta al costo di circa 5 euro l’ora. La prenotazione è obbligatoria.

DOMENICA 03 APRILE 2022

ARCHEOTREKKING ALLA SCOPERTA DELL’ANTICA CITTÀ DI GALERIA E ALLA ROCCA MEDIEVALE DI TRAGLIATA

Secondo evento della programmazione 2022 organizzata da Associazione Latium Vetus. Domenica 27 febbraio 2022 è in programma il primo archeotrekking dell’anno alla scoperta della città morta di Galeria, le cui rovine si trovano oggi all’interno dell’omonimo monumento naturale della Regione Lazio. Seguirà la visita alla rocca medievale di Tragliata.

Appuntamento: domenica 03 aprile 2022 ore 10,00 via Monti del Nibbio, Roma. Termine della visita ore 16,00.
Costo: contributo per la visita guidata pari a € 10 soci,  € 12 non soci, gratuito (minorenni, primo evento dei nuovi soci e dei soci che hanno contestualmente rinnovato il tesseramento, soci che beneficiano della ‘quarta visita gratuita’). La prenotazione è obbligatoria.
Pranzo al sacco. Equipaggiamento necessario: abbigliamento a strati, scarponcini da trekking, necessario per la pioggia, consigliati bastoncini, bottiglietta acqua.

DOMENICA 10 APRILE 2022

VISITA GEOLOGICO NATURALISTICA ALLA RISERVA NATURALE DI TOR CALDARA AD ANZIO

La Riserva naturale di Tor Caldara è un lembo di costa miracolosamente scampato all’urbanizzazione, tra gli abitati di Anzio e Lavinio. Una torre eretta nel Cinquecento per l’avvistamento dei pirati saraceni oggi fa la guardia alle dune fossili, frequentate dai Gruccioni, e all’intrico della macchia mediterranea. La Riserva si estende per circa 44 ettari ed è un vero scrigno di tesori: una testimonianza ormai rara delle antiche foreste litoranee che occupavano l’intero settore costiero del Lazio meridionale. La ricchezza di ambienti concentrati in un fazzoletto di territorio fa da contraltare ad una lunga storia, sia geologica, sia umana.

Appuntamento: domenica 10 aprile 2022 ore 10,00 via Ardeatina 267, Anzio (RM). Termine della visita ore 12,30.
Costo: € 10 soci,  € 12 non soci, gratuito (minorenni, primo evento dei nuovi soci e dei soci che hanno contestualmente rinnovato il tesseramento, soci che beneficiano della ‘quarta visita gratuita’). La prenotazione è obbligatoria.

DOMENICA 24 APRILE 2022

VISITA IPOGEA ALLE CAVE DELL’APPIA ANTICA E AL PARCO DELLA CAFFARELLA

Il Parco della Caffarella è un’area prossima al tracciato delle mura Aureliane situata all’interno del Parco dell’Appia Antica, in un ambito che conserva intatte le caratteristiche della Campagna Romana ove sono inseriti cospicui resti di età romana e medievale: primo fra tutti il sepolcro di Annia Regilla di II sec. d.C. conosciuto come “Tempio del Dio Redicolo” ed ancora la Fonte della Ninfa Egeria, il castello medievale della Vaccareccia. All’interno del Parco si trovano, inoltre, delle cave che sono state recentemente rese accessibili grazie all’impegno degli amici di Sotterranei di Roma che ci accompagneranno all’interno del sito.

Appuntamento: domenica 24 aprile 2022 ore 10,00 vicolo Sant’Urbano, 00178 Roma. Termine della visita ore 16,00.
Costo: visita guidata € 10 soci,  € 12 non soci, gratuito (minorenni, primo evento dei nuovi soci e dei soci che hanno contestualmente rinnovato il tesseramento, soci che beneficiano della ‘quarta visita gratuita’) + 5 euro di accesso alla cava ipogea. La prenotazione è obbligatoria.
Pranzo al sacco. Equipaggiamento necessario: abbigliamento a strati, scarponcini da trekking necessari per scendere nella cava, bottiglietta acqua.

SABATO 30 APRILE 2022

ARCHEOTREKKING NEL PARCO DI DECIMA MALAFEDE, DALLA TORRE DI PERNA AI BUNKER DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

La Riserva Naturale Decima Malafede è una vasta Area Protetta dell’area romana. Essa vanta una fra le più grandi aree boschive dell’Agro Romano, parte di una delle maggiori foreste planiziali del bacino del Mediterraneo ed oltre 800 specie vegetali censite. Quest’area, compresa tra il GRA, la via Pontina, la via Laurentina e il Comune di Pomezia, può anche vantare insediamenti umani che risalgono alla prima preistoria a circa 250.000 anni fa. La zona può dunque essere presa a modello dell’evoluzione complessiva dell’Agro Romano. Tra i punti più interessanti della Riserva, si annoverano la medievale torre di Perna e alcuni bunker e casematte, testimonianze della Seconda Guerra Mondiale, che esploreremo durante il percorso. 

Appuntamento: sabato 30 aprile 2022 ore 10,30 via Álvaro del Portillo 200, Roma. Termine della visita ore 14,00.
Costo: € 10 soci,  € 12 non soci, gratuito (minorenni, primo evento dei nuovi soci e dei soci che hanno contestualmente rinnovato il tesseramento, soci che beneficiano della ‘quarta visita gratuita’). La prenotazione è obbligatoria.
Pranzo al sacco. Equipaggiamento necessario: abbigliamento a strati, scarponcini da trekking, cappello, consigliati bastoncini, bottiglietta acqua.

SABATO 07 MAGGIO 2022

VISITA AL CASTELLO E ALLA TORRE DI MACCARESE ED ESCURSIONE AI TUMULI ETRUSCHI DEI MONTERONI (Annullata)

La Campagna Romana ubicata all’interno del Comune di Fiumicino, vanta reperti e testimonianze di incredibile pregio, oltre ad una ricchezza paesaggistica di ineguagliabile valore. Fra i siti di massimo interesse rientrano il Castello quattrocentesco di San Giorgio, nel borgo di Maccarese e nei pressi dell’omonima torre costiera riedificata nel Cinquecento. Nei pressi, ma già all’interno del perimetro comunale di Ladispoli, è ubicato il magnifico complesso dei Monteroni, con una serie di tumuli etruschi allineati nei pressi dell’antico tracciato della via Aurelia e del ‘Castellaccio’ medievale.

Appuntamento: sabato 07 maggio 2022 ore 10,30 viale Maria, 423 Maccarese (RM). Termine della visita ore 16,30.
Costo: € 10 soci,  € 12 non soci, gratuito (minorenni, primo evento dei nuovi soci e dei soci che hanno contestualmente rinnovato il tesseramento, soci che beneficiano della ‘quarta visita gratuita’) + 5 euro di accesso al castello di Maccarese. La prenotazione è obbligatoria.

DOMENICA 15 MAGGIO 2022

TOUR DELLA ROCCA DI LANUVIO, LA VILLA DEGLI ANTONINI E IL CASTELLO DI MONTE GIOVE

Lanuvio, conosciuta in passato con il nome di Civita Lavinia, è un centro antichissimo di origine latina protetto da poderosa mura e affacciato magnificamente sulla sottostante Campagna Romana. Nel corso di questo evento compiremo un viaggio tra le bellezze paesaggistiche ed artistiche del territorio: alla scoperta dell’antica rocca con la poderosa torre d’accesso al borgo, fino al sito della villa degli Antonini e al magnifico castello di Monte Giove, dove alcuni topografi, tra cui il Nibby, identificano il sito dell’antica Corioli: qui effettueremo un eccezionale accesso con visita guidata, accompagnati dallo storico e amico Luigi Cherubini.

Appuntamento: domenica 15 maggio 2022 ore 10,30 via Roma 20, Lanuvio (RM). Termine della visita ore 16,30.
Costo: € 10 soci,  € 12 non soci, gratuito (minorenni, primo evento dei nuovi soci e dei soci che hanno contestualmente rinnovato il tesseramento, soci che beneficiano della ‘quarta visita gratuita’). La prenotazione è obbligatoria.
Pranzo al sacco.

DOMENICA 22 MAGGIO 2022

VISITA AL MUSEO GEOPALEONTOLOGICO DI ROCCA DI CAVE CON ESCURSIONE ALLA BARRIERA CORALLINA E ALLA FOSSA AMPILLA (Annullata)

Il Museo Geopaleontologico “Ardito Desio” di Rocca di Cave è situato sul margine meridionale dei Monti Prenestini. Le sue collezioni geopaleontologiche sono di notevole importanza, in quanto il territorio in questione rappresenta il margine occidentale della piattaforma carbonatica laziale-abruzzese, qui ubicata durante il Cretacico Superiore, tra circa 100 milioni e 80 milioni di anni fa: quest’area era caratterizzata da una ricchissima associazione faunistica con bivalvi dominanti (rudiste ed altri), gasteropodi, esacoralli, poriferi e rari echinidi, i cui resti fossili sono magnificamente riconoscibili nelle rocce di Rocca di Cave. Oltre alla visita del museo effettueremo una interessantissima escursione al sito dell’antica barriera corallina e alla Fossa Ampilla, dolina carsica nei pressi della cittadina.

Appuntamento: domenica 22 maggio 2022 ore 11,00 via della Torre 30, Rocca di Cave (RM). Termine della visita ore 17,00.
Costo: € 10 soci,  € 12 non soci, gratuito (minorenni, primo evento dei nuovi soci e dei soci che hanno contestualmente rinnovato il tesseramento, soci che beneficiano della ‘quarta visita gratuita’) + 5 euro di accesso al museo. La prenotazione è obbligatoria.
Pranzo al sacco. Equipaggiamento necessario: abbigliamento a strati, scarpe comode, cappello.

DOMENICA 22 MAGGIO 2022

ESCURSIONE STORICO NATURALISTICA A COLLE PARDO E MONTE GENTILE

Colle Pardo è una collina verde sita tra il centro di Ariccia e Genzano di Roma nei Castelli Romani, dal punto più elevato, impreziosito da una corona di pini centenari, si scorge uno dei più bei panorami della Campagna Romana. Altro luogo di grande bellezza e di notevole ricchezza archeologica è Monte Gentile, situato tra Ariccia e Rocca di Papa, dove sono ubicati, nei pressi dell’antico tracciato della via Sacra, che sale fino alla vetta di Monte cavo, numerosi resti antichi riferibili alla cd. villa di Vitellio: anche qui è la natura a farla da padrone, nei pressi del vicino Sportingclub, oltre al tracciato romano della via Sacra fa bella mostra di sé un enorme e maestoso esemplare di Cerro, di circa 200 anni.

Appuntamento: domenica 22 maggio 2022 ore 10,00 c/o santuario di Santa Maria di Galloro, via Appia Nuova, 54, 00072 Ariccia (RM). Termine della visita ore 13,00.
Vestiario: scarpe comode e cappello.
Costo: € 10 soci,  € 12 non soci, gratuito (minorenni, primo evento dei nuovi soci e dei soci che hanno contestualmente rinnovato il tesseramento, soci che beneficiano della ‘quarta visita gratuita’). La prenotazione è obbligatoria.

DOMENICA 29 MAGGIO 2022

TOUR E VISITA DI ARDEA ARCHEOLOGICA (Ardea Estate 2022)

Casarinaccio è un’area archeologica, riportata alla luce alla metà del Novecento, comprendente il foro dell’antica città di Ardea su cui affacciava un poderoso tempio di V secolo a.C. e la basilica di età repubblicana. Quest’area costituiva il centro civico della comunità locale che ha antichissime origini come comprovato dai reperti della vicina area di Colle della Noce, laddove negli scavi del 1981, furono portate alla luce le tracce di un villaggio di capanne del IX secolo a.C. unitamente ad un secondo grande tempio che fu edificato sopra. L’Oratorio Cristiano Ipogeo è invece una antica tomba romana riadattata a luogo di culto cristiano da una comunità monastica che nel corso dell’Alto Medioevo la impreziosì di magnifici affreschi.

Appuntamento: Domenica 29 maggio 2022 ore 10,00 via degli Etruschi, Ardea (RM); Termine visita ore 12,30.
Vestiario: scarpe comode e cappello.
Costo: gratuito con prenotazione obbligatoria. In Collaborazione con il Comune di Ardea.

SABATO 04 GIUGNO 2022

TOUR DI ARDEA MEDIEVALE E VISITA ALLA CHIESA DI S. MARINA (Ardea Estate 2022)

La rocca di Ardea costituiva il centro dell’antica comunità rutula e l’acropoli della città venutasi a creare nell’VIII secolo a.C., come testimoniato dai reperti del tempio, ancora visibili sotto il vecchio Municipio. In età Medievale la rocca venne presidiata dal Castello, che dal 1564 fu il simbolo del potere della nobile famiglia Cesarini, titolare del feudo di Genzano.

Nei pressi della Rocca sorge la Chiesa di Santa Marina, con il suo antro rupestre, decorato da antichi stucchi e da un palinsesto di strati pittorici che non ha eguali nella Campagna Romana! Lungo il sentiero che affianca la rupe si conservano ancora le conce, ricavate da antichi ambienti funerari, che affacciano sulla meravigliosa valle dell’Incastro, area incassata per chilometri fra alte e ripide pareti di tufo in una straordinaria cornice tipica della Campagna Romana.

Appuntamento: Sabato 04 giugno 2022 ore 10,00 via degli Etruschi, Ardea (RM); Termine visita ore 12,30.
Vestiario: scarpe comode e cappello.
Costo: gratuito con prenotazione obbligatoria. In Collaborazione con il Comune di Ardea.

DOMENICA 05 GIUGNO 2022

VISITA AL MUSEO LAVINIUM E AL SITO DEI XIII ALTARI (Estate Pometina 2022)

Una visita guidata all’interno del museo Lavinium e del sito archeologico del santuario preromano dell’antica civitas religiosa, composto da 13 Altari in tufo e dall’Heroon di Enea, il sepolcro del mitico fondatore Enea, luogo di pellegrinaggio già in età antica. Nella zona, in età tarda sorse una villa romana nei pressi della quale venne edificata nel V secolo d. C. una chiesa con un particolarissimo atrio a forcipe, conosciuta oggi con il nome di “Santa Maria delle Vigne”.

Appuntamento: Domenica 05 giugno 2022 ore 10,00 via Pratica di Mare, c/o museo civico, Pomezia (RM); Termine visita ore 12,45.
Vestiario: scarpe comode e cappello.
Costo: la visita visita al museo Lavinium e al santuario dei XIII Altari è gratuita, tuttavia l’accesso all’area archeologica prevede un biglietto di accesso museale di 3 euro (in base alle tariffe stabilite con ordinanza comunale).

SABATO 11 GIUGNO 2022

VISITA AL BORGO DI PRATICA DI MARE (Estate Pometina 2022)

Una visita guidata nel luogo della memoria storica della città di Pomezia. La visita prevede una passeggiata nell’area (sia esterna che interna) del borgo medievale di Pratica di Mare, sede dell’acropoli della città dell’antica Lavinium, luogo che la leggenda identifica come sede del tempio dei Penati portati secondo la leggenda dall’eroe Enea. In età più recente monastero benedettino, castello seicentesco ed infine tenuta per la produzione agricola. Il grande castello fu munito in età medievale di una imponente cinta muraria e della torre più alta della campagna romana abbattuta durante la Seconda guerra mondiale, ma abbondantemente presente nella cartografia storica.

Appuntamento: Sabato 11 giugno 2022 ore 17,00 via Pratica di Mare, ingresso del Borgo, Pomezia (RM); Termine visita ore 19,00.
Vestiario: scarpe comode e cappello.
Costo: gratuito con prenotazione obbligatoria.

DOMENICA 12 GIUGNO 2022

ARCHEOTREKKING AL LAGO MANZOLINI DALLA PESCARELLA (Ardea Estate 2022)

Una passeggiata guidata che approfondirà lo stanziamento dell’uomo antico e medievale nella zona fertile a Nord dei territori di Ardea e Pomezia: dall’antico casale della Pescarella, inserito in un magnifico contesto naturalistico e paesaggistico, che nel 2017 è stato dichiarato dal MiBACT di notevole interesse pubblico, fino al lago Manzolini, specchio lacustre oggi centro di pesca sportiva, realizzato artificialmente alla metà del XX secolo in occasione dei lavori agricoli realizzati dal conte Ettore Manzolini. Al termine  dell’archeotrekking, arrivati al Lago Manzolini, visiteremo l’area perilacustre e pranzeremo al sacco con pic nic sotto gli alberi. Il ritorno avverrà con le autovetture degli organizzatori.

Appuntamento: Domenica 12 giugno 2022 ore 9.00 incrocio via di Valle Caia – via casali della Pescarella, Ardea (RM); Termine visita ore 15,00.
Vestiario: scarpe da trekking e cappello. Portare con sé una borraccia d’acqua.
Costo: gratuito con prenotazione obbligatoria. In Collaborazione con il Comune di Ardea.

VENERDI 12 GIUGNO 2022

PRESENTAZIONE DEL LIBRO ARDEA TRA MITO E STORIA E CONCERTO (Ardea Estate 2022)

Nella magnifica cornice del centro di cultura “Domus danae” si tiene l’evento di presentazione del libro Ardea tra mito e storia, edito nel 2020 a cura di Enzo Avanzi e Sonia Modica. A seguire il concerto del Trio di fisarmoniche di Latina e la cena sociale.

Appuntamento: Venerdì 17 giugno 2022 ore 18.30 c/o Centro di Cultura “DomusDanae” SP109b, 9, 00040 Ardea (RM);
Costo: gratuito con partecipazione libera. In Collaborazione con il Comune di Ardea.

SABATO 18 GIUGNO 2022

VISITA DEL MUSEO MANZÙ DI ARDEA (Ardea Estate 2022)

La visita del Museo Manzù si propone di far conoscere la celebre Raccolta di Ardea, composta da più di ottanta sculture e da circa trecentotrenta disegni, incisioni e bozzetti teatrali, realizzate tra il 1927 e il 1984. L’artefice della raccolta, inaugurata il 22 maggio 1969 è l’artista Giacomo Manzù (Bergamo 1908 – Ardea 1991) definito il “Michelangelo del XX secolo”. Oggi, la Raccolta Manzù, nel rispetto del testamento “donativo” in cui si parla espressamente di uno spazio quale centro culturale vivo e aperto al territorio, risulta essere uno dei più prestigiosi poli culturali dell’intero litorale laziale.

Appuntamento: Sabato 18 giugno 2022 ore 16,30 via Laurentina km. 32,00 (ingresso della Raccolta Manzù di Ardea); Termine visita ore 18,30.
Costo: gratuito con prenotazione obbligatoria. In Collaborazione con il Comune di Ardea.

DOMENICA 19 GIUGNO 2022

ESCURSIONE CON VISITA AI GEOSITI DI POMEZIA (Estate Pometina 2022)

Una visita guidata che permetterà di esplorare e conoscere i due principali geositi ubicati nel territorio comunale di Pomezia: la cava nei pressi di Pratica di Mare, dove si riscontra la presenza di formazioni litoidi risalenti al Pliocene medio ed il sito della ex cava Tacconi, area con suoli d’età Pleistocenica, fortemente rinaturalizzata dopo la dismissione delle attività estrattive, avvenuta oltre venticinque anni fa. La passeggiata, si snoderà in aree pubblica (ovvero in area privata previo ottenimento delle necessarie autorizzazioni) e si prefigge di illustrare, con l’ausilio della cartografia storica e delle carte archeologiche, i notevoli valori sia naturalistici, sia storico-geologici di questo ambito contermine all’area archeologica dell’Antica Lavinium.

Appuntamento: Domenica 19 giugno 2022 ore 10,00 via Pratica di Mare 02, c/o lago Meraviglie, Pomezia (RM); Termine visita ore 13,00.
Vestiario: scarpe comode e cappello.
Costo: gratuito con prenotazione obbligatoria.

DOMENICA 25 GIUGNO 2022

VISITA DELLA COSTA DI TOR SAN LORENZO (Ardea Estate 2022)

La visita della costa di Tor San Lorenzo si propone di far conoscere il magnifico ambiente costiero dunale proprio della costa rutula nei pressi della Torre San Lorenzo, vedetta costruita nel Cinquecento al tempo di papa S. Pio V con l’intento di contrastare le scorrerie saracene che nel XVI secolo affliggevano le coste dello Stato Pontificio (nel 1558 il borgo di Pratica di Mare venne proprio assaltata e depredata da una flottiglia algerina). La torre di San Lorenzo rientra in un sistema difensivo turrito molto più ampio, il quale si imperniava sulle due fortezze pontificie di Nettuno e di Civitavecchia.

La visita punta proprio ad illustrare il magnifico connubio fra storia e natura, ancora leggibile in questo torno della costa laziale.

Appuntamento: Sabato 25 giugno 2022 ore 16.30 via delle Pinete incrocio via delle Araucarie, Ardea (RM); Termine visita ore 18,30.
Vestiario: scarpe comode e cappello.
Costo: gratuito con prenotazione obbligatoria. In Collaborazione con il Comune di Ardea. 

DOMENICA 03 LUGLIO 2022

VISITA AL MUSEO LAVINIUM E AL SITO DEI XIII ALTARI (Estate Pometina 2022)

Una visita guidata all’interno del museo Lavinium e del sito archeologico del santuario preromano dell’antica civitas religiosa, composto da 13 Altari in tufo e dall’Heroon di Enea, il sepolcro del mitico fondatore Enea, luogo di pellegrinaggio già in età antica. Nella zona, in età tarda sorse una villa romana nei pressi della quale venne edificata nel V secolo d. C. una chiesa con un particolarissimo atrio a forcipe, conosciuta oggi con il nome di “Santa Maria delle Vigne”.

Appuntamento: Domenica 03 luglio 2022 ore 10,00 via Pratica di Mare, c/o museo civico, Pomezia (RM); Termine visita ore 12,45.
Vestiario: scarpe comode e cappello.
Costo: la visita visita al museo Lavinium e al sito archeologico dei XIII Altari è gratuita, tuttavia l’accesso all’area archeologica prevede un biglietto di accesso museale di 3 euro (in base alle tariffe stabilite con ordinanza comunale).

SABATO 09 LUGLIO 2022

ARCHEOTREKKING DA TOR MAGGIORE AL CERQUETO (Estate Pometina 2022)

Una visita guidata che approfondirà lo stanziamento dell’uomo in età antica e medievale nella zona fertile a nord del territorio comunale di Pomezia. Le antiche domuscultae (Calvisiana e Sant’Edistius), le antiche vie dell’area, l’area del complesso duecentesco di Tor Maggiore, nei pressi del quale si trova il Casale cd. di Torremaggiore, il complesso del castello di Cerqueto, maniero medievale riadattato in età fascista ed il casale di valle Caia, una antica torre medievale gravitante intorno al Castello del Cerqueto, riattata in forma di casale nel Seicento.

Appuntamento: Sabato 09 luglio 2022 ore 17,00 via Torremaggiore, casale Torremaggiore, Pomezia (RM); Termine visita ore 20,00.
Vestiario: scarpe da trekking e cappello antisole.
Costo: gratuito con prenotazione obbligatoria.

SABATO 30 LUGLIO 2022

VISITA ALLA MOSTRA ‘HOMO SAPIENS’ E ALLA GROTTA DELLE CAPRE

Un avvincente percorso indietro nel tempo alla scoperta delle nostre origini e della Preistoria del Circeo. Partendo dalla Mostra ‘Homo Sapiens e Habitat‘ il viaggio proseguirà (il trasferimento avverrà con le proprie auto) con l’esplorazione della suggestiva Grotta delle Capre testimone dei cambiamenti climatici avvenuti negli ultimi 120.000 anni.

Appuntamento: Sabato 30 luglio 2022 ore 17,00 Piazza Lanzuisi (Torre dei Templari), San Felice Circeo (LT); Termine visita ore 19,30.
Vestiario: scarpe comode e cappello.
Costo: biglietto d’accesso 10€ da corrispondere direttamente in loco agli organizzatori.

DOMENICA 07 AGOSTO 2022

VISITA AL MUSEO LAVINIUM E AL SITO DEI XIII ALTARI (Estate Pometina 2022)

Una visita guidata all’interno del museo Lavinium e del sito archeologico del santuario preromano dell’antica civitas religiosa, composto da 13 Altari in tufo e dall’Heroon di Enea, il sepolcro del mitico fondatore Enea, luogo di pellegrinaggio già in età antica. Nella zona, in età tarda sorse una villa romana nei pressi della quale venne edificata nel V secolo d. C. una chiesa con un particolarissimo atrio a forcipe, conosciuta oggi con il nome di “Santa Maria delle Vigne”.

Appuntamento: Domenica 07 agosto 2022 ore 10,00 via Pratica di Mare, c/o museo civico, Pomezia (RM); Termine visita ore 12,45.
Vestiario: scarpe comode e cappello.
Costo: la visita visita al museo Lavinium e al sito archeologico dei XIII Altari è gratuita, tuttavia l’accesso all’area archeologica prevede un biglietto di accesso museale di 3 euro (in base alle tariffe stabilite con ordinanza comunale).

DOMENICA 04 SETTEMBRE 2022

ARCHEOTREKKING DAL SOL INDIGES (Estate Pometina 2022)

L’Archeotrekking dal Sol Indiges è della lunghezza di circa 4 chilometri, in una zona di estrema bellezza ed importanza naturalistico paesaggistica, l’area dell’antica laguna di Torvajanica, bonificata in età fascista. La leggenda indica questi luoghi come approdo dell’antico fondatore Enea, transfugo della città di Troia distrutta dalle truppe greche di Agamennone. Il mitologico approdo venne celebrato già in età antica con l’erezione del tempio del Sol Indiges, recentemente indagato da saggi archeologici, nei pressi del porto di Lavinium: questo dista circa 4 km dalla rocca di Lavinium che l’Eneide indica come il punto dove la celebre scrofa, inseguita da Enea diede alla luce i suoi 40 porcellini.

Appuntamento: Domenica 04 settembre 2022 ore 9,00 via San Paolo snc, località Torvajanica, Pomezia (RM); Termine visita ore 12,30.
Vestiario: scarpe da trekking e cappello antisole.
Costo: gratuito con prenotazione obbligatoria.

DOMENICA 11 SETTEMBRE 2022

ARCHEOTREKKING DAL CASALE DI SOLFARATA AL LAGO VERMIGLIO (Estate Pometina 2022)

L’Archeotrekking dal casale di Solfarata al lago Vermiglio attraversa un’area di straordinaria bellezza all’interno del Parco regionale di Decima Malafede, la Solfatara, sito di attività vulcanica di tipo secondario con emissioni sulfuree, risorgive e grotte di antica frequentazione da parte dell’uomo, come l’Antro del Fauno, citato da Virgilio nel libro VII dell’Eneide. Un ambito territoriale di potente bellezza e di grande importanza storica a cavallo fra il Comune di Pomezia e Roma Capitale laddove è ubicato l’antichissimo casale della Solfarata, sorto su un tempio romano dedicato con ogni probabilità alle ninfe, in seguito domusculta medievale fondata al tempo di papa Adriano I.

Appuntamento: Domenica 11 settembre 2022 ore 9,00 Piazza Indipendenza (spostamento in auto), Pomezia (RM); Termine visita ore 13,00.
Vestiario: scarpe da trekking e cappello. Consigliati i bastoncini.
Costo: gratuito con prenotazione obbligatoria.

SABATO 17 SETTEMBRE 2022

ARCHEOTREKKING ALLA SUGHERETA DI POMEZIA (Estate Pometina 2022)

La Sughereta di Pomezia è un’area verde di enorme importanza non solo naturalistica, ma anche storico paesaggistica. La sua presenza è infatti attestata nel corso dei secoli grazie alla cartografia storica di cui disponiamo. Questo prova la particolarissima vocazione dell’area, con condizioni ambientali molto delicate, a far prosperare esemplari di Quercus Suber, pianta di notevole bellezza ed importanza naturalistica. All’interno di questa meravigliosa area protetta, entrata nella gestione del Parco regionale dei Castelli Romani solo da pochi anni, sono attestate emergenze archeologiche e monumentali dovute alla evidente ricchezza naturalistica dell’area. L’Archeotrekking alla Sughereta di Pomezia si propone di svelare i segreti e i rilevanti valori identitari, naturalistici e storici di quest’area verde.

Appuntamento: Sabato 17 settembre 2022 ore 16,00 via Pontina Vecchia 45 c/o ingresso della Riserva naturale, Pomezia (RM); Termine visita ore 19,00.
Vestiario: scarpe comode e cappello.
Costo: gratuito con prenotazione obbligatoria.

DOMENICA 02 OTTOBRE 2022

VISITA ALLA SOLFARATA DI POMEZIA E ALL’ANTRO DEL FAUNO (Estate Pometina 2022)

Un luogo di straordinaria bellezza all’interno del Parco regionale di Decima Malafede, la Solfatara, sito di attività vulcanica di tipo secondario con emissioni sulfuree, risorgive e grotte di antica frequentazione da parte dell’uomo, come l’Antro del Fauno, citato da Virgilio nel libro VII dell’Eneide. Un ambito territoriale di potente bellezza e di grande importanza storica a cavallo fra il Comune di Pomezia e Roma Capitale, lungo la strada che in antico collegava la civitas religiosa di Lavinium alle terre di Alba Longa. Anche quest’anno la visita alla Solfarata di Pomezia e all’Antro del Fauno si arricchirà della presenza di un geologo che illustrerà ai partecipanti le varie presenze litoidi e la formazione geologica dell’area.

Appuntamento: Domenica 02 ottobre 2022 ore 9,00 Piazza Indipendenza (spostamento in auto), Pomezia (RM); Termine visita ore 13,00.
Vestiario: scarpe comode e cappello.
Costo: gratuito con prenotazione obbligatoria.

SABATO 08 OTTOBRE 2022

ARCHEOTREKKING ALL’EREMO DI SANT’ANGELO IN LACU

L’Eremo di Sant’Angelo in Lacu, nascosto nel folto della vegetazione, è uno dei luoghi segreti dei Castelli Romani. Di esso si ha già traccia in una bolla papale del 1116. Restaurato nel 1282 dal Cardinale Savelli che lo diede ai padri Guglielmini di Montevergine, fu abitato fino al 1600. Il complesso era costituito da alcune cavità artificiali adibite a rimessa o dispensa, una cappella duecentesca con una piccola abside centrale, i ruderi di un campanile di pianta quadrata esternamente e circolare all’interno, un portale di accesso e soprattutto un arco o “grottino” scolpito nella roccia al cui interno sulla parete furono ricavati dei sedili dove probabilmente i monaci si appartavano a meditare.

Appuntamento: Sabato 08 ottobre 2022 ore 9,30 Via dei Cappuccini, c/o ristorante “Le Fratte Ignoranti”, Albano Laziale (RM)
Vestiario: scarpe da trekking e cappello. Molto consigliato l’utilizzo dei bastoncini.
Costo: € 10 soci, € 12 non soci, gratuito (minorenni, primo evento dei nuovi soci e dei soci che hanno contestualmente rinnovato, soci che beneficiano della “quarta visita gratuita”). La prenotazione è obbligatoria.

DOMENICA 16 OTTOBRE 2022

LANUVIO ARCHEOLOGICA: TOUR DAL TEMPIO DI GIUNONE AL SITO DI PONTE LORETO

L’antica Civitas Lavinia, odierna Lanuvio, città del Latium Vetus, patria del console Lucio Murena e degli imperatori Antonino Pio e Commodo, sede del grande tempio del II secolo a.C. dedicato a Giunone Sospita. La visita avrà come protagonista la città antica, il sito dell’antico tempio di Giunone, la stipe votiva di Pantanacci, fino al magnifico sito di Ponte Loreto sulla Via Astura.

Appuntamento: Domenica 16 ottobre 2022 ore 9,30 Via Roma, Lanuvio (RM). Termine visita ore 13,30.
Vestiario: scarpe comode e cappello.
Costo: € 10 soci, € 12 non soci, gratuito (minorenni, primo evento dei nuovi soci e dei soci che hanno contestualmente rinnovato, soci che beneficiano della “quarta visita gratuita”). La prenotazione è obbligatoria.

DOMENICA 23 OTTOBRE 2022

VIA AMERINA ANTICA: IL CAVO DEGLI ZUCCHI E LA TAGLIATA FANTIBASSI

Il Cavo degli Zucchi è una delle più importanti necropoli, interamente scavata nella viva roccia, lungo l’antica via Amerina, realizzata in meno di un anno immediatamente dopo la conquista del territorio falisco da parte dei romani, nel 241 a.C. In seguito alla sconfitta dei Falisci, Roma decise, infatti, di riorganizzare tutto l’assetto di quest’area con la distruzione dell’antica capitale falisca, Falerii Veteres (ubicata laddove oggi sorge Civita Castellana) ed il conseguente trasferimento degli abitanti superstiti presso la nuova città di Falerii Novi, della quale è ancora possibile ammirare l’antico circuito murario e la medievale abbazia di Santa Maria di Falleri.

Nei pressi del tracciato dell’antica via Amerina è possibile percorrere la spettacolare tagliata Fantibassi, antichissimo tracciato stradale, con le sue imponenti pareti interamente scavate nella roccia.

Appuntamento: Domenica 23 ottobre 2022 ore 11,00 SS 311 n. 6 c/o stazione di servizio, Civita Castellana (VT). Termine visita ore 16,00.
Vestiario: scarpe da trekking e cappello. Molto consigliato l’utilizzo dei bastoncini.
Costo: € 10 soci, € 12 non soci, gratuito (minorenni, primo evento dei nuovi soci e dei soci che hanno contestualmente rinnovato, soci che beneficiano della “quarta visita gratuita”). La prenotazione è obbligatoria.

DOMENICA 30 OTTOBRE 2022

ARCHEOTREKKING AL MASCHIO D’ARIANO E AL MONTE ARTEMISIO

Il Maschio dell’Ariano o Maschio d’Ariano (talvolta indicato anche come Maschio di Lariano) è un’altura di 891 metri s.l.m. facente parte del Monte Artemisio nel cerchio esterno dei Colli Albani, antico cratere del Vulcano Laziale, la cui cima si trova tra i comuni di Rocca di Papa e Lariano. Sul monte esisteva un antico castello di epoca repubblicana la cui edificazione è attribuita alla gens romana Aria (o Arria). Il castello Arianus avrebbe dato il nome anche alla vicina località di Lariano; tuttavia in un documento del 1064 il castello è citato come Algidus, mentre il toponimo Lariano è attestato soltanto a partire dal 1171. Il castello fu definitivamente distrutto e incendiato nel 1436.

Appuntamento: Domenica 30 ottobre 2022 ore 9,30 Via Fontana Marcaccio incrocio via Monte Artemisio, Velletri (RM). Termine visita ore 14,00.
Vestiario: scarpe comode e cappello.
Costo: € 10 soci, € 12 non soci, gratuito (minorenni, primo evento dei nuovi soci e dei soci che hanno contestualmente rinnovato, soci che beneficiano della “quarta visita gratuita”). La prenotazione è obbligatoria.

DOMENICA 06 NOVEMBRE 2022

VISITA AL MUSEO DELLE NAVI ROMANE E AI PORTI IMPERIALI DI CLAUDIO E TRAIANO

Il Museo delle Navi romane di Fiumicino ospita una delle più importanti collezioni di navi antiche del Mediterraneo, di cui i cinque relitti principali formano un insieme eccezionale: tre imbarcazioni fluviali per il trasporto delle merci lungo il Tevere tra Portus e Roma, una nave da trasporto marittimo e una delle rare barche da pesca conosciute di età romana il cui uso è certo, dotata di un acquario centrale per conservare vivo il pescato.

Il Museo delle Navi romane occupa inoltre una posizione particolare nel panorama dei musei europei di navi antiche. E’ stato realizzato infatti nel luogo stesso in cui le navi sono state ritrovate, all’interno dell’antico bacino portuale di Claudio e Traiano, il Portus Ostiensis Augusti, il più grande porto dell’impero romano.

Appuntamento: Domenica 06 novembre 2022 ore 9,30 Via Alessandro Guidoni 35, c/o Museo delle navi, Fiumicino (RM). Termine visita ore 13,00.
Vestiario: scarpe comode.
Costo: € 10 soci, € 12 non soci, gratuito (minorenni, primo evento dei nuovi soci e dei soci che hanno contestualmente rinnovato, soci che beneficiano della “quarta visita gratuita”). La prenotazione è obbligatoria.

DOMENICA 20 NOVEMBRE 2022

VISITA GUIDATA AL PARCO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICA TUSCOLO

L’antica Tuscolo fu una città latina antichissima, del quale era originario il censore Marco Porcio Catone. La città fondata nel VII secolo a.C., giocò un ruolo strategico fondamentale, fino a quando fu distrutta nel 1191 d. C. dalle milizie pontificie durante le lotte baronali nella Campagna Romana. Dalla città distrutta venne fondata Frascati, luogo ameno intorno alla quale nel Cinquecento iniziarono a sorgere alcune ville magnifiche, utilizzate anche dalla corte pontificia.

Appuntamento: Domenica 20 novembre 2022 ore 9,30 Via del Tuscolo, c/o ingresso degli scavi, Monte Porzio Catone (RM). Termine visita ore 12,30.
Vestiario: scarpe comode.
Costo: € 10 soci, € 12 non soci, gratuito (minorenni, primo evento dei nuovi soci e dei soci che hanno contestualmente rinnovato, soci che beneficiano della “quarta visita gratuita”) + € 3 biglietto di ingresso all’area archeologica. La prenotazione è obbligatoria.

DOMENICA 04 DICEMBRE 2022

VISITA GUIDATA DI CASTEL SANT’ANGELO

Edificato come sepolcro imperiale dall’imperatore Adriano, Castel Sant’Angelo ha un destino atipico nel panorama storico-artistico della capitale. Mentre tutti gli altri monumenti di epoca romana vengono travolti, ridotti a rovine o a cave di materiali di spoglio da riciclare in nuovi, moderni edifici, il Castello, da monumento funerario viene convertito ad avamposto fortificato, da oscuro e terribile carcere muta infine a splendida dimora rinascimentale che vede attivo tra le sue mura Michelangelo, infine da prigione risorgimentale a museo.

Castel Sant’Angelo incarna nei solenni spazi romani, nelle possenti mura, nelle fastose sale affrescate, le vicende della Città Eterna dove passato e presente appaiono indissolubilmente legati.

Appuntamento:
– (I Turno mattina)
Domenica 04 dicembre 2022 ore 10,30 Lungotevere Castello 50, ingresso di Castel Sant’Angelo, Roma. Termine visita ore 13,00.
– (II Turno pomeriggio)
Domenica 04 dicembre 2022 ore 15,30 Lungotevere Castello 50, ingresso di Castel Sant’Angelo, Roma. Termine visita ore 18,00.
Vestiario: scarpe comode.
Costo: € 10 soci, € 12 non soci, gratuito (minorenni, primo evento dei nuovi soci e dei soci che hanno contestualmente rinnovato, soci che beneficiano della “quarta visita gratuita”) + € 3 biglietto di ingresso all’area archeologica. La prenotazione è obbligatoria.

DOMENICA 18 DICEMBRE 2022

VELLETRI ARCHEOLOGICA: TOUR GUIDATO DELLA CITTÀ

La città di Velletri sorge sulle propaggini meridionali dei Colli Albani, a 332 metri sul livello del mare. Antichissima città dei Volsci (Velester, e Velitrae in latino) e già autorevole al tempo di Anco Marzio, diede i natali a Ottaviano Augusto. In età moderna la sede suburbicaria di Velletri, accorpata per tanti secoli a quella di Ostia, è stata la piazzaforte dello Stato Pontificio a controllo della via Appia verso il Regno di Napoli. Recentemente è stata inclusa – ma solo da alcuni – nell’area dei Castelli Romani nonostante la sua lunga tradizione di libero comune.

Appuntamento: Domenica 18 dicembre 2022 ore 9,30 Viale Guglielmo Oberdan 02, c/o Porta Napoletana, Velletri (RM). Termine visita ore 13,00.
Vestiario: scarpe comode.
Costo: visita guidata € 10 soci, € 12 non soci, gratuito (minorenni, primo evento dei nuovi soci e dei soci che hanno contestualmente rinnovato, soci che beneficiano della “quarta visita gratuita”) + € 4 biglietto museale. La prenotazione è obbligatoria.