NO alla lottizzazione ‘ex Tacconi’
Comunicato stampa del 24.06.2023
POMEZIA, SAB 24 GIU 2023. Storica sentenza del TAR che ha condannato il Comune e ha annullato la lottizzazione โex Tacconiโ rimodulata nel 2020 dallโamministrazione comunale del Sindaco Adriano Zuccalร e dal Consiglio comunale a guida Movimento 5 stelle.
Sono state accolte le tesi sostenute per anni dallโAssociazione Latium Vetus APS, che per prima aveva denunciato le criticitร della lottizzazione cosรฌ come riesumata dallโamministrazione comunale pentastellata. In pratica, una enorme colata di cemento ottenuta rimodulando il vecchio progetto per mezzo di una procedura semplificata, la cosiddetta โvariante non sostanzialeโ, con la quale si perveniva in tempi piรน rapidi alla definitiva approvazione.
Un artificio giuridico del Movimento 5 stelle, perpetrato ai danni del territorio e dei cittadini. Si perchรฉ il progetto lottizzatorio โex Tacconiโ, vecchio piano risalente ai tempi della giunta a guida Partito Democratico del Sindaco Enrico De Fusco, era stato annullato nel 2016 a causa di una serie di pesanti criticitร urbanistiche, ma poi era tornato in pista proprio a causa della delibera n. 47/2020 votata dal Consiglio comunale di Pomezia, con la quale il medesimo organo โ udite udite! – aveva annullato il precedente annullamento dellโintera lottizzazione.
Una strana idea di โriqualificazioneโ. Barattare un vecchio insediamento industriale ormai dismesso con un nuovo ecomostro di palazzine da edificare su terreni agricoli ed, anche, inedificati.
Niente da fare, erano corrette le tesi sostenute da Latium Vetus. I giudici amministrativi, infatti, hanno annullato non solo la delibera consiliare, ma anche la determina dirigenziale e la convenzione urbanistica siglata in tempi record dallโUfficio Tecnico con il proponente privato, la Petromarine Italia Srl, impresa fuoriuscita dalla galassia societaria del patron dei rifiuti Manlio Cerroni.
Alla base della decisione del TAR, proprio lโillegittimitร della procedura seguita dal Comune, ovvero lโimpossibilitร di avvalersi della โvariante non sostanzialeโ per lโapprovazione di quello che, praticamente da subito, era apparso come un nuovo e impattante progetto urbanistico: 140 mila metri cubi di cemento da realizzare in area agricola, in localitร Campo Selva, tra Pratica di Mare e Torvajanica.
Le dichiarazioni di Associazione Latium Vetus APS. โSiamo estremamente soddisfattiโ, dichiarano dal Consiglio direttivo di Ass. Latium Vetus โabbiamo portato avanti per tre anni questa battaglia che ha scongiurato la devastazione di una zona agricola di grande pregio storico e paesaggistico ambientale del territorio di Pomezia, ubicata ad un solo chilometro dallโarea archeologica dei XIII Altari di Lavinium!
Un particolare grazie va a Giacomo Castro, storico ex presidente di Ass. Latium Vetus e al collegio legale dellโassociazione per lโimpegno profuso in tutti questi anni per difendere questa porzione del nostro territorio pometino, cosรฌ come ai tanti attivisti e ai consulenti tecnici che hanno messo a disposizione risorse e capacitร affinchรฉ questa devastazione non vedesse mai la luce.
Continueremo a batterciโฆper assicurare la legalitร a Pomezia e per imporre un nuovo modello di urbanistica, sostenibile, rispettosa delle valenze ambientali, del patrimonio culturale e paesaggistico e della risorsa piรน preziosa che oggi abbiamo, il nostro territorio di pregio.
Lo staff di Ass. Latium Vetus APS
Comunicato stampa del 07.03.2022
Lottizzazione โex Tacconiโ, ascoltate le parole del Sindaco di Pomezia!
Il telegiornale di Canale10 ha trasmesso, lunedรฌ 07 marzo 2022, un servizio inerente la lottizzazione ‘ex Tacconi’ di Pomezia, dando notizia del coinvolgimento ad opera del TAR Lazio del Consiglio superiore dei lavori pubblici, massimo organo consultivo del Ministero delle infrastrutture e della mobilitร , per la valutazione di ben sette potenziali criticitร inerenti il piano approvato nel 2020 dall’amministrazione pentastellata di Pomezia, cosi come denunciato nel ricorso presentato da Associazione Latium Vetus APS.
Il servizio, inoltre, รจ stato integrato con le dichiarazioni di Giacomo Castro, Presidente di Associazione Latium Vetus, e di Adriano Zuccalร , Sindaco della Cittร di Pomezia.
Ebbene, ASCOLTATE LE PAROLE DEL SINDACO DI POMEZIA!
A detta di costui, l’amministrazione comunale auspica che: “Le battaglie senza una vera finalitร pubblica soccombano in tribunale!”.
Il Sindaco si riferisce cosรฌ alla battaglia portata avanti da Associazione Latium Vetus? Che bella faccia tosta che avrebbe. ๐คฎ๐คฎ๐คฎ
Infatti va fatto notare che, se in tribunale per il momento le cose si mettono male proprio per il Comune di Pomezia, a detta del primo cittadino questa lottizzazione tutelerebbe l’interesse pubblico!
Eh giร , a sentire costui, la realizzazione di una rotatoria, di una scuoletta, di un parco e di una pista ciclabile, varrebbero l’installazione di una cubatura mostruosa (in rapporto con quella dell’intero complesso industriale!) nel bel mezzo di un area agricola: 140.000 metri cubi di cemento e palazzine tra i campi in localitร Campo Selva (all’altezza di Pappagone) fra il geosito preistorico dei laghetti della ex cava Tacconi ed il Parco archeologico dell’Antica Lavinium, per l’installazione di 1.700 nuovi abitanti, con annessi e connessi… nuovo traffico, nuovi problemi sociali, nuovo consumo di suolo! ๐จ๐จ๐จ
Lo chiediamo a voi. Al netto della narrazione di coloro i quali dovrebbero amministrare la cittร di Pomezia, quali saranno secondo voi le conseguenze di questo intervento urbanistico?
Noi pensiamo che le scelte politiche sbagliate, dettate da sciatteria e incompetenza, si pagano e si pagheranno in termini di mancato sviluppo, di impoverimento territoriale e di peggioramento della qualitร della vita dei cittadini.
IL NULLA POLITICO SI PAGA. ๐ธ๐ธ๐ธ
+++ VOI CHE NE PENSATE??? +++
Comunicato stampa del 03.03.2022
Lottizzazione โex Tacconiโ, importantissima ordinanza del TAR!
Lottizzazione ‘ex Tacconi’. Importantissima ordinanza del TAR Lazio nel merito del ricorso presentato da Associazione Latium Vetus contro la delibera n. 47/2020 e la determina n. 1167/2020, con le quali il Comune di Pomezia ha riesumato, dopo l’annullamento del 2016, la maxi-lottizzazione โex Tacconiโ di 140.000 metri cubi di cemento per l’insediamento di 1700 nuovi abitanti in piena area agricola, in localitร Campo Selva, tra Pomezia e Torvajanica.
La veritร si avvicina. Con l’ordinanza num. 02409 del 01 marzo 2022, il Tribunale amministrativo ha disposto una verificazione tecnica del progetto urbanistico da parte del Consiglio superiore dei lavori pubblici, supremo organo di consulenza tecnica del Ministero delle infrastrutture e della mobilitร .
Questo nel dettaglio. Il TAR Lazio, riconoscendo tacitamente la piena legittimazione dei ricorrenti, si รจ rivolto all’organo tecnico dell’amministrazione centrale, sottoponendo a verifica tecnica sette punti individuati proprio tra i motivi del ricorso, con i quali l’Associazione Latium Vetus aveva censurato, sia per profili di merito che procedurali, il programma urbanistico, riportato in vita dall’amministrazione pentastellata del Comune di Pomezia.
La soddisfazione di Associazione Latium Vetus. “Il collegio giudicante del Tribunale amministrativo” dichiara Giacomo Castro, Presidente di Ass. Latium Vetus, “ha richiesto la consulenza del massimo organo tecnico dell’amministrazione nazionale su sette punti, assolutamente oggettivi, intorno ai quali, a nostro avviso, si consuma la totale illegittimitร dell’operato del Comune.
L’ente locale, infatti, come da noi denunciato fin dal principio, ha riportato in vita nel 2020 il piano lottizzatorio, nonostante il permanere dei motivi ostativi che avevano portato all’annullamento del 2016. Tra i tanti punti da noi evidenziati, emerge soprattutto quella che per noi รจ stata l’indebita applicazione della legislazione regionale circa la variante urbanistica – che l’amministrazione comunale ha qualificato come ‘non sostanziale’!
In realtร , questo nuovo progetto urbanistico risulta essere decisamente impattante per il territorio, sia in termini di traffico, che di problemi sociali e consumo di suolo, e rischia di deturpare e stravolgere per sempre una vasta area del territorio di Pomezia, dove sono presenti ancora forti elementi di pregio.
Siamo molto soddisfatti che il TAR voglia vederci chiaro!”
Apprezzamento anche da parte del legale di Associazione Latium Vetus. “Il TAR” – dichiara l’avvocato Stefano Rossi – “disponendo la verificazione, ha dimostrato di ritenere โpotenzialmenteโ accoglibili i motivi di ricorso da noi formulati. Ecco, quindi, la necessitร di procedere con un accertamento, ad opera del Consiglio superiore dei Lavori pubblici, fra la corrispondenza dei dati tecnici da noi rappresentati, lo stato dei luoghi e le previsioni del progetto urbanistico. Siamo fiduciosi che la verifica dei dati oggettivi avrร positivo!“
Il Consiglio superiore dei lavori pubblici dovrร consegnare la propria relazione entro il prossimo 1ยฐ settembre 2022.
Lโudienza al TAR, invece, รจ stata aggiornata al prossimo 15 novembre 2022.
Vi terremo costantemente informati.
Associazione Latium Vetus APS
Comunicato stampa del 26.02.2022
Lo strano concetto di “riqualificazione” del Comune di Pomezia
Nel 2020 il Comune di Pomezia ha autorizzato la conversione della cubatura dell’ex industria Tacconi, in edilizia popolare e palazzi, da realizzare anche su suolo agricolo inedificato nei pressi del geosito e del parco dell’Antica Lavinium: si sostituirร un vecchio ecomostro con uno nuovo, per installare 1700 abitanti in piรน in un quartiere in mezzo al nulla.
Nuovo traffico, nuovo consumo di suolo, nuovi problemi sociali. E’ inaccettabile.
Associazione Latium Vetus ha impugnato al TAR Lazio la delibera votata dall’amministrazione comunale. Difendiamo tutti il territorio.
NO alla lottizzazione ‘Ex Tacconi’.
Comunicato stampa del 24.02.2022
Pomezia, maxi-lottizzazione โex Tacconiโ: la sentenza del TAR entro 15 giorni
Si รจ tenuta lo scorso martedรฌ 15 febbraio 2022, presso il TAR Lazio, lโudienza di merito volta ad esaminare le ragioni del ricorso presentato da Associazione Latium Vetus APS, che ha impugnato la delibera n. 47/2020, votata dal Consiglio comunale di Pomezia il 27 ottobre 2020, e la determina dirigenziale n. 1167 del 28 settembre 2020, con le quali lโente locale di Pomezia ha riesumato la maxi lottizzazione โex Tacconiโ, riconducibile alla Petromarine Italia, impresa fuoriuscita dalla galassia societaria del patron dei rifiuti Manlio Cerroni.
Associazione Latium Vetus ha portato avanti i propri obiettivi di difesa territoriale con coerenza e determinazione.
NO allo scempio. Nellโarea di Campo Selva, sulla via del Mare tra Torvajanica e Pomezia, infatti, si consumerร , secondo le volontร dellโamministrazione comunale pometina, uno stupro territoriale senza precedenti: 140.000 metri cubi di cemento da convertire, in piena campagna, in edilizia popolare e palazzi, anche con notevole consumo di suolo agricolo oggi inedificato – per installare 1700 nuovi abitanti.
Lo diciamo senza mezzi termini. La responsabilitร di questa sconsiderata scelta alberga nella sciatteria e nella pochezza politica di chi oggi โgovernaโ Pomezia e che nel 2020 arrivรฒ a votare questo piano lottizzatorio, decidendo cosรฌ, deliberatamente di sacrificare, sullโaltare di cementificatori e palazzinari, una zona verde di grande importanza territoriale โ situata a soli 50 metri dal geosito dei laghetti della ex cava Tacconi e ad un solo chilometro dal Parco archeologico dellโantica Lavinium.
โCi ha fatto molta impressioneโ, dichiara Giacomo Castro, Presidente di Associazione Latium Vetus APS โaver visto il Comune di Pomezia al fianco della societร Petromarine Italia. Allo stesso modo รจ stato veramente disgustoso leggere le memorie difensive dellโente locale, perfettamente allineate a quelle presentate dalla Petromarine.
Ha il sapore di un tradimento politico nei confronti della nostra cittร di Pomezia.โ
Cemento โa 5 stelleโ. Vale, infatti, la pena ricordare che questo piano urbanistico โdella ex Tacconiโ, fu approvato originariamente nel 2009, al tempo della giunta De Fusco, per poi essere bocciato con un voto del consiglio comunale nel 2016, dopo anni di battaglie giudiziarie che avevano dato pienamente ragione al Comune.
Tuttavia, il 27 ottobre 2020, con un clamoroso voltafaccia, lโamministrazione comunale di Pomezia, a trazione Movimento 5 stelle, votรฒ di riesumare quella cubatura, cancellando e umiliando in un colpo solo sette anni di battaglie contro il contestatissimo piano.
Ad essere oggi denunciati da Associazione Latium Vetus al Tribunale amministrativo regionale per il Lazio, non sono solo gravi vizi di merito, inerenti il persistere di quei motivi ostativi che avevano condotto nel 2016 alla bocciatura del piano, ma addirittura sospetti vizi procedurali, i quali avrebbero reso del tutto illegittima la pronuncia del Consiglio comunale di Pomezia del 2020.
La parola passa ora ai giudici del TAR Lazio.
La sentenza รจ attesa entro il 16 marzo prossimo.
Seguiranno aggiornamenti.
Associazione Latium Vetus APS
Comunicato stampa del 09.02.2022
Pomezia, la maxi-lottizzazione โex Tacconiโ giunge allโesame del TAR
Associazione Latium Vetus contro lโamministrazione comunale di Pomezia
140.000 metri cubi di cemento incombono sul territorio di Pomezia. Si tratta della lottizzazione โex Tacconiโ che il prossimo martedรฌ 15 febbraio 2022 giungerร allโesame del Tribunale Amministrativo per il Lazio.
Lo scontro si avvicina. Il TAR รจ chiamato a valutare il ricorso presentato da Associazione Latium Vetus APS, la quale – senza sottrarsi al proprio dovere di difendere il territorio – ha impugnato la delibera n. 47/2020, votata il 27 ottobre 2020 dal Consiglio comunale di Pomezia unitamente alla determina dirigenziale n. 1167 del 28 settembre 2020, con le quali lโamministrazione ha nuovamente spalancato le porte alla lottizzazione.
Cemento โa 5 stelleโ. Nellโottobre 2020, dopo lโannullamento del piano lottizzatorio votato nel 2016, con un clamoroso voltagabbana lโamministrazione comunale di Pomezia, a trazione Movimento 5 stelle, votรฒ improvvisamente a favore del progetto presentato dalla Petromarine Italia, fuoriuscita dalla galassia societaria del patron dei rifiuti Manlio Cerroni, cancellando e umiliando in un colpo solo sette anni di battaglie contro il contestatissimo piano integrato.
Poche differenze fra lโoperato dellโamministrazione pometina targata Movimento 5 stelle e quella targata Partito Democratico dellโex Sindaco De Fusco, che istruรฌ lโiniziale adozione del piano nel 2009. Ebbene nel 2020 veniva nuovamente servita ai cittadini quella enorme cubatura di cemento da tramutare in edilizia popolare e palazzoni – anche con notevole consumo di suolo agricolo oggi inedificato – per installare 1700 nuovi abitanti nella zona verde di Campo Selva sulla via del Mare tra Torvajanica e Pomezia.
Come nel 2009, anche nel 2020 non importava dellโalta suscettivitร archeologica dellโarea, limitrofa al parco archeologico dellโantica Lavinium e a soli 50 metri dal geosito preistorico dei laghetti della ex cavaโฆ ed importavano ancora meno le conseguenze di questa scellerata autorizzazione in termini di traffico veicolare tra Pomezia e Torvajanica โ giร oggi fortemente congestionato โ e di quei sconvolgimenti sociali dovuti allโinsediamento dellโenorme quartiere, tra Colli di Enea, la Macchiozza e Martin Pescatore, in una zona praticamente priva di servizi.
Chi comprerร casa in quel luogo? Chi verrร installato in quei palazzoni?
Cโรจ poco da dire. Nellโottobre 2020, lโamministrazione comunale di Pomezia, a guida Movimento 5 stelle, ha proceduto esattamente come prima aveva fatto lโamministrazione De Fusco, in maniera sciatta e priva di visione, scaricando oneri sulle spalle dei cittadini.
Stavolta perรฒ, politici e cementificatori hanno trovato sul loro cammino Associazione Latium Vetus che ha operato attivamente per fermare questo scempio.
Avanti tutta!
Associazione Latium Vetus APS