Visita ai porti imperiali di Claudio e Traiano
Il complesso dei porti di Claudio (42-54 d.C.) e di Traiano (102-112 d.C.) rappresenta una delle meraviglie dell’ingegneria antica, il massimo esempio del genio portuale romano. Il primo porto fu fatto costruire per ovviare alle grandi difficoltร di accesso della foce naturale del Tevere, a causa di grandi banchi di sabbia formati dalle correnti. Il bacino era esteso 90 ettari utili all’ormeggio di circa 250 navi. L’enorme bacino di Claudio presentรฒ presto dei problemi di insabbiamento e di scarsa sicurezza per le navi, perciรฒ Traiano lo ristrutturรฒ facendo costruire un nuovo porto dotato di ampia darsena e di grandi magazzini. Il bacino di forma esagonale, ampio 32 ettari, si รจ perfettamente conservato.
Il Porto fu dotato di numerosissime strutture adibite a magazzino e destinate al deposito delle derrate alimentari provenienti da tutte le province dell’Impero.
Allegato รจ il volantino dell’evento!