Visita geologica ai litotipi del lago di Albano e all’area di Palazzolo
Visita guidata archeo-geologica organizzata da Associazione Latium Vetus nell’ambito del programma “Cose mai viste – Estate 2021” promosso dal Parco regionale dei Castelli Romani.
Il lago Albano occupa un cratere formato da 4 o 5 forme crateriche relative a differenti fasi eruttive del Vulcano Laziale. La visita è dedicata all’osservazione delle diverse tipologie di prodotti dell’attività vulcanica. Si tratta di una serie di affioramenti visibili lungo la strada che dalla Via dei Laghi conduce al Lago Albano e mostrano la successione completa dell’attività del cratere di Albano.
Il valore scientifico è elevato in quanto la successione, estremamente didattica e, seppure su strada, risulta accessibile e permette di osservare tutte le fasi di attività del cratere di Albano e parte dell’attività dell’Edificio dei Campi di Annibale, nonché di osservare le particolari strutture deposizionali dei vari depositi.
Inoltre si visiterà l’area del convento medievale di Palazzolo ove è visibile la stupenda decorazione intagliata a fasci littori propria di un sepolcro rupestre di età repubblicano-romana.
TIPOLOGIA: Storia e Archeologia – DIFFICOLTA’: Bassa – ACCESSIBILITA’: NO
Si raccomanda di indossare scarpe comode e cappello. (Max. 20 posti)
Appuntamento: ore 15,00 c/o affaccio all’incrocio di via dei Laghi – via Spiaggia del Lago, Marino (RM); Termine visita ore 18,30.
Costo: intero € 8, ridotto € 3 (primo evento dei nuovi associati e dei soci che hanno contestualmente rinnovato il tesseramento), gratuito (Under 18).
=> ACCEDI ALLA PAGINA EVENTBRITE PER LA PRENOTAZIONE
Vi aspettiamo!
Ottimo