Sottoscrivi: Articoli | Commenti

Dal 4 al 6 giugno l’incontro di studi “Lazio e Sabina”

0 Commenti

Capture

Si è svolto dal 4 al 6 giugno l’ 11° Incontro di studi “Lazio e Sabina”, organizzato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio e dedicato all’attività di ricerca, tutela e valorizzazione svolta nel territorio di competenza. I contributi, presentati da archeologi e architetti della Soprintendenza, da collaboratori, da studiosi di università ed enti di ricerca, si sono articolati in tre giornate con una diversa distribuzione rispetto alle precedenti edizioni:
4 giugno – Istituto Olandese – Scavi in concessione e presentazione della sessione poster;
5 giugno – Complesso del Vittoriano – Ricerche sulle ville del Latium;
6 giugno – British School at Rome – Ricerche e progetti sul territorio.
Alle ore 17.30 del 4 giugno sono stati presentati gli Atti 2013 del 10° Incontro di Studi “Lazio e la Sabina”.

Nell’intento di diffondere la conoscenza di studi e ricerche archeologiche attraverso mezzi di comunicazione rivolti non solo agli addetti ai lavori ma a un pubblico più vasto,  la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio promuove per il secondo anno consecutivo  la pubblicazione in formato digitale degli atti del Convegno ‘Lazio e Sabina 10’,  curato da Elena Calandra, Giuseppina Ghini e Zaccaria Mari, con l’impaginazione e  la cura grafica di Giovanni Vastano.

Il volume digitale, che quest’anno è stato realizzato completamente all’interno della Soprintendenza, raccoglie le maggiori novità scaturite, negli anni 2012 e 2013, dalla molteplice attività di tutela e ricerca svolta sul territorio, ed è suddiviso in aree corrispondenti agli ambiti territoriali entro cui sono raggruppati topograficamente i contributi degli archeologi e architetti della Soprintendenza e degli studiosi che collaborano con loro: Sabina, Area Tiburtina, Sublacense e Valle dell’Aniene, Colli Albani e Area Tuscolana, Area Prenestina, Lazio Meridionale, Area Costiera. Un’ampia sezione è dedicata ai poster che presentano, in forma più snella e veloce, con il format di un notiziario, gli aggiornamenti sulle recenti attività e acquisizioni di dati sul territorio.

cache-cache_194d8721736f745d388d69d112de08bc_346f333cccdd9881830fcdcc7e913adb

Rate this post
Se questo post soddisfa i tuoi interessi, puoi considerare di lasciare un commento o di effettuare la sottoscrizione agli RSS feed per essere informato di tutti gli articoli futuri..

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *